Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il regolamento sulla Privacy e sui Cookies. Per saperne di piu'
La legge, denominata EU Cookie Law (legge europea sui cookies), è un'ammenda ad alcune precedenti direttive (precisamente del 2002) sui diritti utenti nelle comunicazioni e servizi web, sui dati personali e la protezione della privacy. In Italia è stata approvata con il decreto legislativo 69/2012 e 70/2012 ed è in vigore dal 2 giugno 2015.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo integrale della legge al seguente indirizzo: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058 e il sito del Garante sulla Privacy all'indirizzo: http://www.garanteprivacy.it.
Altre informazioni possono essere recuperate in questo articolo.
Il conto alla rovescia verso la festa più attesa dell'anno sarà scandito da due weekend speciali, tra cibo, idee regalo e buona musica. Accanto al Villaggio di Babbo Natale, lanciato in zona record da un bilancio parziale di circa 2.500 accessi, domenica 15 dicembre in via Emilia arriveranno le bancarelle di hobbisti e creativi, oltre a quelle dei prodotti enogastronomici, per una giornata di shopping natalizio nel cuore pulsante della città. Sempre via Emilia farà da sfondo ai profumi e ai sapori dello street food: una proposta che punta a rendere ancora più goloso il preambolo delle festività.
Sarà invece imbastito sul dialogo tra due linguaggi musicali molto diversi tra loro il consueto Concerto di Natale al Teatro Carbonetti, messo in calendario per le ore 21 di sabato 21 dicembre e intitolato "...Quando la lirica incontra il jazz". Sul palco l'orchestra formata da Claudio Perelli (clarinetto, flauto, sax), Andres Villani (sax, flauto), Max Paganin (tromba), Claudio Piscina (fisarmonica), Alberto Tava (voce, chitarra), Lorenzo Cuzzoni (batteria), Giorgio Corioni (contrabbasso), Dario Moroni (pianoforte), con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Arina Alexeeva. «Questo evento, a ingresso gratuito – commenta il sindaco di Broni, Antonio Riviezzi – vuole essere l'omaggio dell'amministrazione comunale alla cittadinanza, un'occasione per rivolgere i nostri auguri di buon Natale a tutta la popolazione bronese». Per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione, effettuabile il mercoledì e il venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12 presso la biglietteria del Teatro, al civico 27 di via Leonardo Da Vinci, oppure nei medesimi orari telefonando ai numeri 0385 54691 e 366 8190785.
Domenica 22, infine, saranno riproposti i mercatini con l'aggiunta di un "ingrediente" irresistibile: alle ore 15, in via Emilia, andrà in scena la Parata di Natale per concludere in bellezza il tempo che precede le feste.
INVIATE I VOSTRI COMUNICATI LE VOSTRE NEWS INERENTI ALL'OLTREPÒ A "IL PERIODICO NEWS" , ALL'INDIRIZZO MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non si poteva che registrare il sold out per l’attrice Geppi Cucciari che venerdì 13 dicembre ore 21 porterà in scena al Teatro Carbonetti di Broni lo spettacolo "PERFETTA", scritto e diretto da Mattia Torre.
Perfetta è l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile.
La protagonista assoluta è Geppi Cucciari, per la prima volta alle prese con toni che non prediligono unicamente la comicità, ma si avventurano con profondità in sfumature anche più malinconiche e drammatiche. Sul palco interpreta una venditrice d’automobili, moglie e madre, che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità. Il racconto analizza i martedì di quattro settimane differenti, giornate identiche nei ritmi ma diverse nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le emozioni e gli umori della protagonista.
Perfetta cerca di trattare con umiltà, ma anche frontalità, un tabù di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. Un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo.
INVIATE I VOSTRI COMUNICATI LE VOSTRE NEWS INERENTI ALL'OLTREPÒ A "IL PERIODICO NEWS" , ALL'INDIRIZZO MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 8 dicembre alle ore 17.30 al Teatro Carbonetti di Broni andrà in scena lo spettacolo “Cenerentola”. Tratto dall'omonima fiaba il balletto, coreografato da Caterina Colombini e da Gino Potente, storica coppia artistica dall'ormai lontano 2004, vedrà alternarsi sul palcoscenico professionisti del calibro di Sergio Nigro danzatore della Scuola Svizzera Rudra Bèjart, successivamente danzatore presso l'Aterballeto e Francesco Scalas danzatore presso il BIT di Torino, l'Arena di Verona e la Fenice di Venezia. Francesca Demartini, diplomata presso la Royal Academy di Londra sarà accompagnata dalle future diplomande della scuola, che si alterneranno in ruoli solistici e corali. Alla nota musica di S. Prokofiev, i coreografi hanno scelto di accompagnare altre partiture musicali per completare ed arricchire la loro versione coreografica. Il cast sarà completato dai giovani danzatori della scuola ArteDanza, provenienti dalle sedi di Belgioioso e Pavia, e dagli allievi delle sedi di tutta la provincia, da Voghera a Casorate Primo, da Miradolo a Bereguardo. Le scenografie saranno a cura del M°d'arte Claudio Paolo Bonvini il quale, dopo la suggestione scenografica della precedente produzione “la Bella Addormentata nel bosco”, saprà ancora una volta stupire il suo pubblico.
INVIATE I VOSTRI COMUNICATI LE VOSTRE NEWS INERENTI ALL'OLTREPÒ A "IL PERIODICO NEWS" , ALL'INDIRIZZO MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si conclude domenica 1 dicembre al Teatro Carbonetti di Broni la rassegna teatrale per famiglie Di.Do.menica. La rassegna ha proposto tre appuntamenti rivolti ai più piccoli a partire dai 3 anni, rivolgendo l’attenzione al tema dell’accoglienza, tema di grande attualità e che accomuna i tre spettacoli scelti.
“Moun. Portata dalla schiuma e dalle onde”, chiude questo ciclo di rappresentazioni domenica 1 dicembre ore 16.30. Lo spettacolo, una produzione firmata Teatro Gioco Vita di Piacenza, è tratto dal libro “Moun” di Rascal (edito da l’Ecole des loisirs). In scena l’attrice Deniz Azhar Azari guidata dalla regia di Fabrizio Montecchi che ne ha curato anche le scene, mentre le sagome sono state realizzate da Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie).
La vicenda si snoda in un racconto al contempo forte e leggero. La leggerezza viene resa sulla scena da immagini d’ombra dai toni pastello, acquerellati, e da ritmi calmi e distesi, che donano un’atmosfera di pace ad un’azione scenica che ci racconta temi come l’abbandono, l’adozione, la nostalgia.
Ai genitori di Moun il loro paese, in preda alla follia della guerra, sembra ormai non offrire nessun futuro. Con un atto disperato, decidono di abbandonare al mare l’unica figlia nella speranza che, lontano dalla guerra, avrà una vita migliore. Moun attraversa così il vasto oceano dentro una scatola di bambù e, dopo un avventuroso viaggio, arriva “al di là” del mare, dove su una spiaggia un’altra coppia la trova, la porta in salvo e l’adotta.
Moun cresce in una famiglia che la ama, circondata da fratelli e sorelle. Arriva però il giorno in cui a Moun, ormai bambina, sono rivelate le sue origini; da quel momento non può non fare i conti con la propria storia.
Dopo tanto soffrire finalmente Moun capisce che “anche dall’altro lato dell’oceano l’amavano” e per regolare i conti con il suo passato decide di compiere un simbolico ritorno al paese natale. Affida al mare quello che di quel luogo possiede, la scatola di bambù, ma arricchita di tutto quello che lei ha amato nei suoi anni d’infanzia, un concentrato di ricordi di un “tempo dell’innocenza” dove lei ignorava le sue radici. La scatola di bambù, che i genitori di Moun stringevano “contro il cuore” all’inizio del suo lungo viaggio, farà così ritorno a casa, dopo che Moun l’avrà anche lei stretta per l’ultima volta “contro il suo cuore”.
INVIATE I VOSTRI COMUNICATI LE VOSTRE NEWS INERENTI ALL'OLTREPÒ A "IL PERIODICO NEWS" , ALL'INDIRIZZO MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I NYLON si esibiranno in uno spettacolo performativo, il 30 Novembre, alle ore 21, al Teatro Carbonetti di Broni, dal nome “Sul filo dei Nylon-concerto teatrale in equilibrio precario”, costruito sulle proprie canzoni. Un viaggio teatrale dove la musica d’autore, il rock, le atmosfere gitane e ballad poetiche accompagneranno attori, performer, danzatori e acrobati.
La regia è affidata a Tiziano Rossi, che orchestra uno spettacolo con la partecipazione di:
Uno evento in linea con il percorso dei Nylon. La band si è infatti già fatta conoscere per il proprio spettacolo a cavallo fra cantautorato, rock e teatralità. L’obiettivo è ambizioso: affermare con uno spettacolo innovativo che l’arte possa ripartire proprio dall’unione di talenti e percorsi differenti. Il progetto Nylon prende vita nel 2014 dalla collaborazione fra Filippo Milani (voce), Davide Montenovi (chitarra) e Adriano Cancro (violoncello). La band vanta una stretta collaborazione con Roberto Re (basso) e Fabio Minelli (batteria), strumentisti noti della scena lombarda. Le diverse estrazioni dei musicisti creano un repertorio originale, in cui il genere cantautorato trova sostegno in arrangiamenti più elaborati che spesso hanno riferimenti ai generi più disparati (jazz, classica, manouche, folk, rock e hard rock). Lo spettacolo ha una forte impronta teatrale, che mira a coinvolgere in modo diretto il pubblico per non lasciarlo semplice spettatore. La band si fa conoscere al pubblico aprendo i concerti di artisti quali Max Manfredi, le Luci della Centrale Elettrica, Roberto Angelini, Omar Pedrini, Alessandro Grazian.
Nel 2016 è stato pubblicato un EP di straculto “Antipasto Crudo”. Nel 2018 la band vince Rock Targato Italia. Nel 2019 il Premio della Fondazione Estro Musicale. Nel Gennaio 2019 è stato, infine, pubblicato il primo album dal titolo: “Quasi fosse una tempesta”. Il disco è anticipato dalla pubblicazione del singolo e videoclip “L’indecente”. A maggio 2019 è stato pubblicato il secondo singolo e videoclip dal titolo “Irene”. Entrambi i videoclip sono tati pubblicati in anteprima nazionale da All Music Italia.
INVIATE I VOSTRI COMUNICATI LE VOSTRE NEWS INERENTI ALL'OLTREPÒ A "IL PERIODICO NEWS" , ALL'INDIRIZZO MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ott 11, 2016 2759 Curiosità
Ott 17, 2016 10317 Primo Piano
Ott 21, 2016 2392 Curiosità
Ott 30, 2016 2064 Video
Nov 23, 2016 1853 Video
Gen 04, 2017 2046 Curiosità
Gen 13, 2017 10261 Primo Piano
Gen 25, 2017 13456 Primo Piano
Feb 03, 2017 2386 Salute
Feb 10, 2017 1847 Video
Feb 16, 2017 1973 Economia
Mar 07, 2017 10957 Primo Piano
Mar 13, 2017 10317 Primo Piano
Mar 23, 2017 13793 Primo Piano
Apr 04, 2017 2029 Video
Mag 29, 2017 3415 Video
Lug 26, 2017 9332 Primo Piano
Set 19, 2017 1603 Curiosità
Ott 24, 2017 6783 Primo Piano
Dic 14, 2017 1579 Salute
Gen 25, 2018 1635 Sport
Feb 26, 2018 1430 Eventi
Feb 28, 2018 4437 Primo Piano
Mar 01, 2018 1907 Politica
Mar 02, 2018 1920 Politica
Mar 03, 2018 1550 Curiosità
Mar 04, 2018 1793 Curiosità
Mar 06, 2018 1307 Salute
Mar 06, 2018 2025 Economia