Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il regolamento sulla Privacy e sui Cookies. Per saperne di piu'
La legge, denominata EU Cookie Law (legge europea sui cookies), è un'ammenda ad alcune precedenti direttive (precisamente del 2002) sui diritti utenti nelle comunicazioni e servizi web, sui dati personali e la protezione della privacy. In Italia è stata approvata con il decreto legislativo 69/2012 e 70/2012 ed è in vigore dal 2 giugno 2015.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo integrale della legge al seguente indirizzo: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058 e il sito del Garante sulla Privacy all'indirizzo: http://www.garanteprivacy.it.
Altre informazioni possono essere recuperate in questo articolo.
Il Codacons Pavia, con una nota stampa interviene in merito ai disagi degli abitanti di via Tiziano a Rivinazzano Terme : "Protestano gli abitanti di via Tiziano a Rivanazzano Terme chiedendo alla Giunta Comunale di intervenire tempestivamente per la messa in sicurezza del Rio Garello - scrive Codacons- che ad ogni piena esce dagli argini trasformando la via in un fiume d'acqua. I residenti propongono la realizzazione di uno scolmatore che raccogliendo l'acqua in eccesso, all'altezza di via Modigliani, possa portarla direttamente in Staffora con una conduttura sotto viale Colombo. Già dopo le piogge del 21 ottobre c'era stato un incontro con l'Amministrazione Comunale per reclamare un intervento urgente. La situazione in via Tiziano è sotto gli occhi di tutti, occorre un intervento urgente per evitare che la via sia costantemente, dopo ogni nubifragio, coperta letteralmente dall'acqua del Rio Garello. Oggi diffida del Codacons al Comune di Rivanazzano Terme con la richiesta di interventi in tal senso nel più breve tempo possibile".
Il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, comunemente conosciuto come Codacons, è un'associazione senza fini di lucro, nata nel 1986 in difesa dei consumatori e dell'ambiente, quale erede di precedenti campagne risalenti alla cosiddetta "guerra alla SIP" del 1976.
Essendo una delle associazioni consumeristiche maggiormente rappresentative sul piano nazionale, il Codacons fa parte del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nonché di numerose Commissioni consultive della Pubblica Amministrazione.
Il Codacons è nato come "Associazione di Associazioni", poiché inizialmente vi aderirono diverse associazioni che operavano per la tutela degli utenti dei servizi pubblici, della giustizia, della scuola, dei trasporti, dei servizi telefonici, dei servizi radio televisivi, dei servizi sanitari, dei servizi finanziari, bancari e assicurativi, della stampa e dei diritti d’autore.
Oggi il Codacons ha una propria organizzazione, anche di associati individuali, articolata in varie sedi sparse su tutto il territorio nazionale. In particolare, è strutturato in un’organizzazione centrale, con un Collegio di Presidenza e ed un Segretario generale, e in sezioni regionali, che sono dotate di autonomia organizzativa e hanno un proprio Presidente regionale. Il Presidente regionale rappresenta l'associazione congiuntamente e disgiuntamente al Presidente, ai Vicepresidenti e al Segretario generale.
Gli altri principali strumenti operativi del Codacons, finalizzati anche al collegamento con altri Stati, sono un Centro Studi sul territorio, un Centro per l’immagine pubblica, una serie di osservatori (tra cui l’Osservatorio sui servizi pubblici e il Copalcons - Osservatorio sulle pubblicità alimentari) e un ufficio legale.
L'associazione per Statuto persegue la tutela, in particolare con il ricorso allo strumento giudiziario, "dei diritti e degli interessi di consumatori ed utenti, …nei confronti dei soggetti pubblici e privati produttori e/o erogatori di beni e servizi… L’Associazione, inoltre, tutela i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, nei confronti di qualsiasi soggetto, promuovendo azioni giudiziarie o intervenendo in giudizi civili e penali, attraverso la costituzione di parte civile per il risarcimento del danno derivante dalla lesione di interessi collettivi concernenti le finalità perseguite dall'Associazione".
L'associazione tutela "il diritto alla trasparenza, alla corretta gestione e al buon andamento delle pubbliche amministrazioni…" nonché "i consumatori gli utenti contribuenti ed i risparmiatori da ogni forma di frode e di reati che offendono, oltre agli interessi che persegue, anche: la salute; l'istruzione; l'ambiente; gli animali; i beni storico archeologici e paesaggistici; il buon andamento dei mercati mobiliari, immobiliari e finanziari; il buon andamento servizi pubblici essenziali; il buon andamento della Pubblica Amministrazione; l'incolumità pubblica; la fede pubblica; l'economia pubblica, l'industria ed il commercio".
Nello svolgimento della propria attività anche tramite l'utilizzo dello strumento giudiziario, il ruolo del Codacons è stato più volte riconosciuto dalla giurisprudenza, che ha affermato la finalità di Ente para-pubblicistico dell'associazione, a cui è affidata la tutela degli "interessi collettivi dei consumatori", e il compito di agire a tutela "dell'interesse generale e comune ad un'intera categoria di utenti o consumatori" (Consiglio di Stato, Ad. Plen. n. 1/2007, Cass. sentenza n. 17351/2011). Nel 2012 il Consiglio di Stato ha altresì asserito di non disconoscere "il ruolo che le associazioni dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici ha assunto nell'ordinamento, e il contributo che la loro azione arreca alla realizzazione dei valori accolti nella Costituzione …"
Nel complesso, la cifra liquidata lo scorso anno in provincia di Pavia per risarcire gli automobilisti che hanno subito danni a gomme o parti meccaniche ammonta a ben 493.535 euro. Le polizze stipulate dalla Provincia coprono svariati settori a partire dalla responsabilità civile. Di sicuro c'è che quella per i danni causati dalle buche è tra le più attive. Ma non sempre le assicurazioni risarciscono, non tutte le richieste, infatti, vengono liquidate. I casi segnalati sono in ogni caso in continuo aumento, ma la tendenza evidenziata dagli assicuratori è duplice: ritardare quanto più possibile la liquidazione del danno o negarlo adducendo le motivazioni più fantasiose.
Codacons: "Al danno, in provincia di Pavia, si aggiunge la beffa. La tendenza riscontrata è quella a un forte aumento del rifiuto di pagare alcunchè a titolo di indennizzo, a questo punto non resta, se gli importi lo consentono, che rivolgersi al Giudice per ottenere il giusto risarcimento del danno patito. Il Codacons è a disposizione di tutti i cittadini danneggiati offrendo consulenza legale giudiziale e stragiudiziale in materia all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In alternativa è possibile contattare il numero 347.9619322".
INVIATE I VOSTRI COMUNICATI LE VOSTRE NEWS INERENTI ALL'OLTREPÒ A "IL PERIODICO NEWS" , ALL'INDIRIZZO MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Feb 11, 2019 681 Eventi
Feb 12, 2019 4728 Primo Piano
Feb 15, 2019 865 Salute
Feb 19, 2019 687 Eventi
Feb 20, 2019 923 Sport
Feb 25, 2019 4106 Primo Piano
Feb 27, 2019 1173 Politica
Mar 01, 2019 968 Eventi
Mar 05, 2019 859 Curiosità
Mar 06, 2019 3859 Primo Piano
Mar 08, 2019 1195 Curiosità
Mar 11, 2019 826 Politica
Mar 13, 2019 4048 Primo Piano
Mar 14, 2019 970 Sport
Mar 18, 2019 645 Eventi
Mar 20, 2019 843 Politica
Mar 22, 2019 3870 Primo Piano
Mar 25, 2019 3751 Primo Piano
Mar 27, 2019 743 Eventi
Mar 28, 2019 595 Economia
Mar 29, 2019 4153 Primo Piano
Apr 02, 2019 681 Lavoro
Apr 04, 2019 1162 Politica
Apr 08, 2019 746 Politica
Apr 09, 2019 685 Lavoro
Apr 11, 2019 3652 Primo Piano
Apr 15, 2019 1676 Politica
Apr 16, 2019 1105 Politica
Apr 23, 2019 790 Curiosità
Apr 25, 2019 848 Politica
Apr 28, 2019 626 Eventi
Mag 02, 2019 584 Sport